L’obiettivo è fornire le giuste competenze per affrontare le sfide poste dalla transizione verde e digitale, dalla crisi del settore e dalle nuove dinamiche di mercato

Il settore automotive italiano ha affrontato negli ultimi anni impatti significativi come la pandemia, il conflitto tra Russia e Ucraina e la scarsità di materie prime. Questa situazione ha accentuato una flessione che si protrae da oltre un decennio con un calo progressivo di produzione, immatricolazioni e occupazione.
In questo contesto, il Veneto si distingue per un vasto ecosistema di fornitori, specializzati soprattutto nella componentistica, che collaborano con importanti gruppi industriali tedeschi e francesi. Questa rete complessa e interconnessa, che include numerose piccole e medie imprese, necessita di adattarsi velocemente ai cambiamenti generati dalla transizione digitale e sostenibile del settore.
Per rispondere a queste sfide, è stato avviato il progetto Engine Start: accelerare le competenze per la transizione verde e digitale dell’automotive, promosso nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027 per la Formazione Continua.
L’obiettivo è sviluppare le competenze necessarie per facilitare l’adozione di soluzioni innovative in prodotti, processi e servizi accompagnando le aziende nell’espansione internazionale e nell’evoluzione strategica verso nuovi mercati. Il progetto avrà una durata di 12 mesi, da ottobre 2025 a ottobre 2026.
L’iniziativa prevede una combinazione di interventi formativi e di accompagnamento, eventi e workshop – sia aziendali che interaziendali – rivolti a tutte le imprese che rientrano nella filiera “estesa” dell’automotive sul territorio regionale:
- produzione di macchinari e lavorazioni metalli, vetro, gomma, plastica, pitture e vernici (prime lavorazioni);
- carrozzerie, motori e componenti meccaniche, componenti elettroniche e batterie, altre componenti (es. sedili) e pneumatici (lavorazioni intermedie) – solo ATECO 29 eccetto pneumatici;
- autoveicoli (lavorazioni finali) – solo ATECO 29;
- concessionari e riparazione autoveicoli (distribuzione).
I destinatari diretti sono i lavoratori occupati presso queste realtà, i titolari d’impresa, i coadiuvanti, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi con modalità contrattuali vigenti in Veneto.
Il progetto Engine Start rappresenta un’opportunità concreta e dedicata alle imprese della filiera automotive veneta per acquisire le competenze cruciali atte a navigare e prosperare nella transizione verde e digitale, rafforzando competitività e sostenibilità in un mercato in rapida evoluzione.
Contattaci per maggiori informazioni e aderire a quest’iniziativa gratuita e finanziata:
Elisabetta De Checchi
area.progetti@siav.net
041 2517 545
Commenti recenti